Pensioni, spunta Quota 102. Cosa prevede la proposta di riforma
La nuova flessibilità si baserebbe su una Quota 102, con un criterio anagrafico peggiorativo.
La nuova flessibilità si baserebbe su una Quota 102, con un criterio anagrafico peggiorativo.
Pensioni, cosa ci aspetta dopo Quota 100? Le proposte di Riforma presentate al nuovo Governo Draghi
Al festival dell’Economia di Trento il premier annuncia una riforma delle pensioni e la cancellazione di Quota 100
Pensioni e tasse, Governo a lavoro su riforma fiscale e sistema previdenziale: cosa comporta l’accesso al Recovery Fund e le ipotesi al vaglio
La ministra del Lavoro ha esposto alle parti sociali un’idea di riforma previdenziale con legge delega una volta scaduta la parentesi Quota 100 nel 2021.
Nell’accordo per il Recovery Fund vengono chieste all’Italia riforme, a partire dalla cancellazione di Quota 100. Un torto? Fino ad un centro punto. Ecco perché.
Pensioni, “in arrivo Fornero bis più dura”: il presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali Alberto Brambilla contro riforma Governo
Brutte notizie in arrivo (tanto per cambiare) per chi andrà in pensione dal 1 gennaio 2021.
Pensioni, si discute di nuovo di Quota 100 e 41 e il leader della Lega Matteo Salvini annuncia una riforma: cosa potrebbe cambiare dopo l’emergenza Coronavirus.
Stop al pignoramento, invalidità compatibile con il reddito di emergenza e altro ancora: quali sono le novità sul fronte pensioni
Come saranno le pensioni una volta terminata l’emergenza Covid? Le proposte della Uil sul tavolo del Governo
L’Esecutivo sta valutando la proposta di rivalutare l’assegno pensionistico minimo, aumentandolo del 50% circa. La misura, però, costerebbe decine di miliardi.
Molti temono che l’adesione al MES potrebbe comportare tagli non indifferenti agli assegni pensionistici e una nuova riforma del sistema. Le ipotesi al vaglio.
Pensioni, in piena crisi sanitaria ed economica si pensa a una riforma: possibili aumenti e sospensioni chieste al Governo.
Per superare la legge Fornero e proseguire lungo la traiettoria della riforma, il dirigente Pd rispolvera, con qualche correzione, una sua vecchia proposta del 2013.
L’assessore all’Urbanistica Maran e quello al Turismo Guaineri, appoggiati dal sindaco Sala, vogliono porre un tetto agli affitti su Airbnb.
L’idea sarebbe quella di utilizzare i risparmi derivanti dallo stop anticipato di Quota 100, ma i sindacati non ci stanno: le risorse devono essere maggiori.
Continua la trattativa fra governo e sindacati in vista di una possibile riforma delle pensioni 2020: l’obiettivo è riscrivere le regole sulla flessibilità in uscita.
Aperto il tavolo sulla riforma del sistema pensionistico. Primo confronto politico a marzo, entro settembre le misure da inserire in Manovra 2021.
Lunedì 17 gennaio si apre il confronto tra Governo e sindacati sulle pensioni, con il superamento della legge Fornero e di Quota 100. E intanto spunta la proposta dell’ex
Un sistema flessibile, nel quale l’età di uscita del mondo del lavoro è determinata da coefficienti di varia natura. Questa la riforma delle pensioni immaginata da Tridico.
La riforma del processo civile, voluta dal ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, potrebbe cambiare per sempre il pignoramento immobiliare, abolendo le aste giudiziarie.
Come cambia la riforma pensioni dopo l’iter di conversione del decreto attuativo.
Si allunga da cinque a dieci anni la rateizzazione collegata alla pace contributiva, con l’estensione da 60 a 120 rate mensili.
La Legge di Bilancio rimanda a un successivo provvedimento la Riforma Pensioni: quota 100 come decreto legge o emendamento alla manovra?
Tramontata l’idea del ricalcolo contributivo degli assegni d’oro, la maggioranza gialloverde si sta orientando su una riedizione del prelievo, messo in campo più volte
Il governo lavora a una anzianità a quota 100 con 38 anni minimi di contribuzione e 62 di età. Nessuna penalizzazione per chi va in pensione prima.
L’ex ministro contro la riforma su cui spinge la Lega: “Salvini si accorgerà che in politica è impossibile accontentare tutti”.
Secondo gli esperti non solo serve prudenza nel mettere mano alla Fornero, ma c’è addirittura di che pensare che sia necessaria una riforma bis.
Al vaglio l’ipotesi di rendere gratuito questo strumento in modo da garantire la continuità contributiva ai giovani nati dopo il 1980