Il tempo di viaggio è pagato dal datore di lavoro: la sentenza
Scopri perché il tempo di viaggio va retribuito in busta paga. La Cassazione chiarisce i diritti dei dipendenti in una sentenza fondamentale del 2024
Scopri perché il tempo di viaggio va retribuito in busta paga. La Cassazione chiarisce i diritti dei dipendenti in una sentenza fondamentale del 2024
La Cassazione chiarisce che il datore di lavoro risponde per danno biologico, se tollera stress e conflitti in ufficio. Cosa cambia
Chi delega l’invio delle dichiarazioni non può limitarsi a firmare, ma deve vigilare sull’operato del commercialista. Altrimenti è colpevole
La sentenza di un tribunale spagnolo riaccende il dibattito sul bagaglio a mano: cosa cambia per i passeggeri e quali sono le nuove regole Ue
Scopri come la Cassazione 10822/2025 chiarisca quando il licenziamento è legittimo e quando rischia di essere annullato per mancanza di prove raccolte nel rispetto delle norme
La sentenza n. 15697 della Cassazione sottolinea la responsabilità penale del datore di lavoro in caso di mancata formazione sulla sicurezza
La sentenza limita i poteri di Trump sui dazi, lasciando in vigore quelli strategici e bloccando quelli unilaterali, con conseguenze per aziende, consumi interni e relazioni con
Basta una frase detta in salotto perché Alexa diventi testimone? Sì, se la registrazione è lecita, può trasformarsi in una prova processuale.
La condanna arriva a distanza di dieci anni dalla scoperta, da parte delle autorità statunitensi, dell’esistenza di un software manipolato presente su milioni di auto del
Una sentenza del Tribunale di Messina chiarisce i limiti della prova: se il lavoratore svolge mansioni diverse, il licenziamento è nullo
Sentenza del Tribunale di Roma: respinta la richiesta dei Savoia sui gioielli custoditi da Bankitalia. Ecco quanto valgono e perché saranno proprietà dello Stato italiano
La Cassazione chiarisce che per le prestazioni di servizi l’obbligo di fatturazione scatta con l’esecuzione, non con il pagamento. L’Agenzia deve provarne l’omissione o
Bruxelles decide sull’emendamento che punta a evitare le multe CO2 auto 2025/2027, introducendo un calcolo triennale delle emissioni per alleggerire il peso sulle case europee
È possibile annullare il fermo amministrativo? Sì, se manca il preavviso o il debito è prescritto. Inoltre, chi usa l’auto per lavoro può chiedere l’esenzione e ottenere
I messaggi WhatsApp sono utilizzabili come prova scritta e documentale di abusi e violazioni del contratto e della legge, da parte dell’azienda. Ma a specifiche condizioni
Gli insegnanti precari sono esclusi dalla Carta del docente, nonostante le sentenze a loro favore. Il Ministero non è ancora intervenuto e il Tar lancia l’allarme
Con la recente ordinanza n. 3607 la Suprema Corte ha spiegato a quali condizioni è legittimo il licenziamento per violazione delle norme sull’utilizzo dell’auto aziendale
L’Isee per l’Assegno unico deve essere presentanto entro fine febbraio per evitare l’importo minimo. Dal 5 marzo però cambia il calcolo con l’esclusione dei Titoli
Il diritto al congedo parentale è potestativo, ma ciò non toglie che debba essere esercitato senza sconfinare nell’abuso. Una recente sentenza della Cassazione lo conferma
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la confisca obbligatoria per equivalente, introducendo nuove regole per le imprese e la protezione dei diritti.
Una sentenza della Cassazione ha aperto alla possibilità della neutralizzazione dei contributi per i pensionati anche dopo il calcolo dell’assegno
Una sentenza del giudice di pace dichiara ingiuste le norme anti-Covid. Ecco perché i cittadini riceveranno solo un risarcimento
Il passaggio del Genoa nelle mani di Dan Sucu è turbolento: dagli Stati Uniti è stato avviato un processo legale contro la cessione “non autorizzata”
Il tribunale di Lecce ha concesso uno speciale piano di rateizzazione del debito, a favore di un giovanissimo erede dell’azienda di famiglia. La vicenda, i motivi delle pendenze
In cassa integrazione ad orario ridotto il diritto a ferie e permessi retribuiti non può essere compresso o limitato. Lo dice il tribunale di Ascoli Piceno, che richiama la giurisprudenza
Google propone di allentare gli accordi siglati con i produttori di smartphone a patto che Chrome sia il browser predefinito sui loro dispositivi
Anche quando i canoni di locazione non vengono riscossi è necessario indicarli nella dichiarazione dei redditi e pagarci le tasse sopra.
Si possono percorrere i corridoi e il cortile del tribunale in bicicletta? Secondo un giudice ciclista sì, a patto che vi sia un improvviso problema di salute
La Serie A avrebbe preparato la proposta alternativa alla riforma dello statuto federale presentato dal presidente della Figc Gravina
Il limite al l’uso del contante, dal 10 luglio 2027 è fissato dall’Unione europea a 10.000 euro. Ma non vengono cancellati i limiti nazionali,