Taglio dei tassi, la guerra dei dazi cambia tutto: le prossime mosse di Fed e Bce
L’attuale scenario creato dai dazi lascia prevedere più tagli per la Bce, mentre la Fed deve valutare meglio la situazione, nonostante le pressioni politiche di Trump
L’attuale scenario creato dai dazi lascia prevedere più tagli per la Bce, mentre la Fed deve valutare meglio la situazione, nonostante le pressioni politiche di Trump
Ecco quali sono i migliori conti deposito vincolati e non di aprile 2025, quelli che offrono tassi di interesse fino al 4% annuo lordo e condizioni molto vantaggiose
L’ultima decisione della Bce ha portato il tasso al 2,5%, un cambio di rotta che ha avuto un impatto immediato sul mercato dei mutui, in particolare su quelli a tasso variabile
Ecco i 3 migliori buoni fruttiferi postali di aprile 2025 che offrono rendimenti fino al 5% annuo lordo e se conviene davvero investire in questi strumenti finanziari
Il Dipartimento del Tesoro ha pubblicato i nuovi tassi soglia validi dal 1° aprile al 30 giugno 2025: ecco quando un tasso di interesse diventa usurario e qual è il limite massimo
Nuovo taglio dei tassi d’interesse ad aprile 2025 grazie agli ottimi dati sull’inflazione registrati in Spagna e Francia, la Bce studia l’intervento tra pessimisti
Meglio l’obbligazionario, con rendimenti in crescita, dell’azionario, che sconta effetti contrapposti (dazi e spesa pubblica). Le strategie di investimento di Generali
L’immobiliare si muove a due velocità in una settimana piena di spunti sul fronte delle banche centrali
La Fed mantiene i tassi fermi tra rischi di inflazione e incertezza della politica commerciale
“Non dobbiamo avere fretta di modificare la nostra posizione di politica monetaria e siamo ben posizionati per attendere una maggiore chiarezza”, ha affermato il presidente
Il commento di Gabriel Debach, market analyst di eToro, che fa una preview di quella che sarà la decisione della Federal Reserve
Le decisioni delle banche centrali si concentrano in due giorni densi di appuntamenti sul fronte economico e monetario
La curva dei Futures sull’Euribor 3 mesi prevede di raggiungere il livello minimo intorno al 2,10% a dicembre 2025. Cosa questo calo può cambiare per i mutui degli italiani
In linea con le attese degli investitori, la Fed dovrebbe mantenere invariato il tasso di riferimento, in un intervallo compreso tra il 4,25% e il 4,50%.
Le obbligazioni callable 2025 offrono cedole fisse e rendimenti variabili inversi. Ecco pro e contro e cosa valutare prima di investire nei nuovi prodotti Deutsche Bank
Ecco i quali sono i migliori conti deposito di marzo 2025 con tassi fino al 4% per proteggere e far crescere i propri risparmi in modo sicuro. Le offerte più convenienti
La nuova indagine dell’Osservatorio Segugio.it ha messo a confronto i dati di marzo 2025 con quelli di marzo 2024 per evidenziare in che modo gli istituti bancari hanno adeguato
Il Taeg scende per quasi tutti i tipi di prestiti nel mese di gennaio 2025, inclusi i mutui; fanno eccezione i prestiti al consumo, per i quali gli interessi continuano a salire
Il taglio dei tassi della Bce fa sorridere il portafoglio: calano i mutui e costa meno acquistare a rate. La simulazione sull’acquisto di immobili e di elettrodomestici
I possibili effetti sui mutui dopo l’ulteriore taglio della Bce sui tassi di interesse e le ipotesi sugli sviluppi del mercato immobiliare
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
La Bce taglia ancora i tassi e porta vantaggi per i mutui, con la rata mensile che calerà fino a 203 euro rispetto a un anno fa. Ma il futuro è incerto, visti i dazi di Trump
La Bce ha annunciato un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base, mentre appare incerto, per dibattiti interni e dati macroeconomici contrastanti, il percorso futuro
I mercati considerano certa una riduzione dei tassi dal 2,75% al 2,5% nel consiglio direttivo del 6 marzo, ma ora emergono dubbi su una pausa o un ulteriore stagione di tagli
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
L’analisi a cura di Gene Tannuzzo, Global Head of Fixed Income di Columbia Threadneedle Investment
Conviene investire in titoli di Stato in un contesto finanziario in cui i tassi di interesse sono in calo? Chi dovrebbe valutare i Bot e i Btp.
Un’indiscrezione del direttore della Bundesank suggerisce che la Bce potrebbe puntare a raggiungere molto presto un livello di tassi di interesse neutrale rispetto all’economia
Mentre i tassi di interesse scendono, aumenta la richiesta di mutui green per ristrutturare casa in modo sostenibile, aumentando l’efficienza energetica. Tutti i vantaggi
Il calo dei tassi di interesse a gennaio 2025 offre opportunità per chi investe nel mercato immobiliare, ma è importante valutare anche l’economia e la domanda di prestiti.