Dopo l’eliminazione dal Mondiale per Club l’Inter vive un periodo di riorganizzazione. Ricavi da record ma pesano ancora i debiti. con un anno zero alle porte spazio
Le nuove obbligazioni Ue da 70 miliardi nel secondo semestre del 2025 serviranno a finanziare Ucraina, clima e difesa. Su base annua si conferma l’obiettivo di raggiungere
Il club nerazzurro chiude il bond da 412 milioni e si prepara al rifinanziamento con Bank of America, mentre Oaktree guarda al futuro tra stabilità e possibili nuovi investitori
nella seconda metà dell’anno: la view di MAM nell’analisi a cura di Andrew Lake
La view di Nuveen nell’analisi a cura di Katherine Renfrew, Head of Emerging Markets Corporates and Quasi-Sovereigns
L’analisi di Pictet Asset Management spiega perché il debito in valuta locale dei mercati emergenti è sempre più attraente considerando tre fattori: dollari, Cina e politica
600 miliardi euro da inizio anno: l’analisi di Florian Spaete, senior bond strategist di Generali Investments
La view di Columbia Threadneedle Investments nell’analisi di Gene Tannuzzo, Responsabile reddito fisso globale
Quali sono le principali differenze tra Bot e Btp, dai rendimenti ai vantaggi fino alla durata, per chi desidera orientarsi meglio nella scelta dei titoli di Stato italiani
L’analisi di Fabio Caiani, Managing Director, Head of South East Europe at Nordea Asset Management
Il ministero dell’Economia ha comunicato la collocazione di nuovi Bot a 12 mesi e la riapertura di Bot vita residua di 60 giorni, per un’emissione complessiva di 8,5
Intesa Sanpaolo ha reso disponibili due nuove obbligazioni retail in dollari USA: le caratteristiche di questi strumenti finanziari, il taglio minimo e come acquistarle
Meglio l’obbligazionario, con rendimenti in crescita, dell’azionario, che sconta effetti contrapposti (dazi e spesa pubblica). Le strategie di investimento di Generali
Il cda del gruppo Fs ha emesso nuovi bond Emtn e altri strumenti di provvista destinati a investitori istituzionali, per un importo complessivo di 1,95 miliardi di euro
Le obbligazioni callable 2025 offrono cedole fisse e rendimenti variabili inversi. Ecco pro e contro e cosa valutare prima di investire nei nuovi prodotti Deutsche Bank
Conviene investire in titoli di Stato in un contesto finanziario in cui i tassi di interesse sono in calo? Chi dovrebbe valutare i Bot e i Btp.
Con livelli di rendimento attuali significativamente più alti di quelli precedenti alla pandemia, opportunità interessanti per gli investitori a reddito fisso
Dopo un anno di attesa i Titoli di stato e i buoni fruttiferi postali sono stati esclusi dal calcolo dell’Isee. Ma la novità partirà solo dal 5 marzo e bisogna attendere
Chiusa positivamente la prima emissione dei Btp Più, che ha raccolto quasi 15 miliardi: il Mef ha aumentato le cedole e ora si prepara alla prossima emissione del 2025
La view di AXA IM nell’analisi mensile a cura dei Chief Investment Officer sui mercati Usa, Europa e Asia
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) aggiorna il calendario delle aste di Bot e Btp: ecco le nuove date di febbraio 2025 e quali sono gli interessi.
Lo spiega Chris Iggo, Chief Investment Officer di AXA IM Core, nella sua analisi sulle prospettive per i mercati azionari e obbligazionari
Nonostante il Decreto firmato da Giorgia Meloni, i Titoli di Stato continuano a rimanere nell’Isee 2025. Vediamo come si fanno a togliere dal calcolo del reddito.
Firmato il Dpcm che modifica per il 2025 i criteri per determinare l’Isee, escludendo dal calcolo i titoli di Stato e i prodotti finanziari di risparmio.
Secondo il Financial Times l’accelerazione è stata determinata da vari fattori come l’effetto Trump e l’effetto Fed che hanno reso più conveniente rifinanziarsi
In Italia è entrata nel vivo la stagione delle trimestrali, ma l’attenzione degli investitori è stata catalizzata dalle vicende degli Stati Uniti
L’Agenzia delle Entrate inizia a muoversi per escludere i Titoli di Stato dai calcoli Isee ed emana un provvedimento apposito per gli operatori finanziari.
L’Inter ha comunicato di aver riacquisito una quota del bond da 415 milioni che grava sui conti nerazzurri e ha annunciato ricavi commerciali in crescita
Una analisi di approfondimento del Centro Studi Confindustria nell’ambito del Rapporto d’autunno mette in luce come è ripartito il debito pubblico italiano e l’aumento
L’analisi a cura di Tim Crawmer, Global Credit Strategist di Payden & Rygel