Collocati 4,5 miliardi di BOT: domanda robusta ma rendimento scende ancora
Il Dipartimento del Tesoro ha collocato questa mattina 2 miliardi di BOT annuali e 2,5 miliardi di BOT semestrali
Il Dipartimento del Tesoro ha collocato questa mattina 2 miliardi di BOT annuali e 2,5 miliardi di BOT semestrali
L’analisi di Scope Ratings del primo semestre sulla crescita delle emissioni di obbligazioni societarie ESG europee.
Il Mef ha ufficializzato le date delle emissioni di Bot e Btp, tra agosto, settembre e ottobre: ecco cosa sapere prima di investire.
Ben pochi investitori sanno cosa accadrà quando verranno abbassati i tassi della BCE
Performance brillante e volumi e scambi in forte crescita su azioni e bond. La classifica degli intermediari vede alternarsi Finecobank e Intesa
Luglio 2024 è un mese ricco sul fronte delle emissioni: il Mef ha annunciato aste per Bot e Btp, con un valore di 16,5 miliardi di euro
Enel ha lanciato con successo un titolo sustainability-linked in due tranche, del valore totale di 2 miliardi di dollari.
Debito elevato, calo demografico, tassi in salita e redditività delle imprese discontinua penalizzano le Borse americane. L’analisi di Alberto Conca, gestore Zest Asset management
Il Mef ha messo a disposizione 7,5 miliardi di euro in titoli di Stato: i Bot avranno una scadenza a 12 mesi
L’imminente taglio dei tassi della Bce avrà effetti sui rendimenti dei Btp: problema per il governo o opportunità?
Il commento a cura di Michaël Lok, Group CIO e Co-CEO Asset Management di Union Bancaire Privée (UBP)
Ferrari colloca un bond senior unsecured da 500 milioni di euro e a sei anni. La nuova emissione Ferrari è stata lanciata dopo i risultati trimestrali in linea con le stime di
La nuova obbligazione Intermonte nata in collaborazione con Barclays è callabile: il soggetto emittente può cioè scegliere il rimborso anticipato discrezionale
È quanto emerge dal Rapporto “Perché gli italiani investono come investono” realizzato dal Censis in collaborazione con Assogestioni presentato al Salone del Risparmio
Al via l’asta per i nuovi Bot: le date calde vanno dal 9 al 12 aprile. Scopri i rendimenti dei nuovi Titoli di Stato e come ottenerli
Scopri il rendimento e le banche collocatrici della nuova obbligazione Snam a due anni con scadenza 8 aprile 2024. Quale è il rendimento
Secondo Generali Investments l’accelerazione è da attribuire ad una revisione delle aspettative sui tagli dei tassi che saranno implementati dalle Banche centrali
Lo spread tra Btp e Bund si riallarga a 123 punti: il punto su quelle che sono le possibili conseguenze per l’economia italiana e cosa dicono le previsioni.
L’emissione sindacata del Tesoro ha fatto sold-out sui mercati internazionali, confermando l’interesse degli investitori per i titoli del debito pubblico italiano
Il collocamento è stato affidato ad un pool di banche d’affari e dovrebbe avvenire entro il mese di marzo in base alle condizioni di mercato
Titoli di Stato e obbligazioni registrano una variazione del 68%, mentre le azioni aumentano del 17%
Unicredit ha emesso un bond con rendimento al 4,6%. Il nodo della questione è però correlato alla sua durata (13 anni) e alle previsioni sull’andamento dell’inflazione
A differenza di quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2024 per ottenere l’assegno di inclusione i Titoli di Stato devono essere conteggiati nell’Isee 2024.
Il rendimento di Btp Valore a confronto con altri titoli di Stato e con i classici buoni fruttiferi postali. Quale prodotto conviene di più ai piccoli risparmiatori?
La prenotazione del nuovo titolo di Stato dedicato ai clienti retail sta superando ogni più rosea aspettativa e conferma l’appetibilità dei titoli italiani e la fiducia
Il nuovo titolo di Stato dedicato ai piccoli risparmiatori è stato letteralmente preso d’assalto all’avvio del collocamento questa mattina
L’ESG Finance Report dell’Associazione per i mercati finanziari in Europa (AFME) rileva che l’emissione di obbligazioni e prestiti ESG in Europa è calata del
Nel corso del 2023 la ricchezza finanziaria degli italiani è cresciuta di quasi 80 miliardi, arrivando a quota 5.216 miliardi, ben 552 miliardi in più rispetto al 2019, ovvero
I più dìffusi sono i Green Bond, ma il mercato comprende anche i Bond legati a target sociali e obiettivi più generici di sostenibilità.
Il governo spinge i risparmiatori ad acquistare prodotti garantiti dallo Stato come Btp e libretti postali promettendo l’abbattimento dell’Isee fino a un tetto di 50.000