Trasparenza stipendi, cosa cambia realmente con le nuove regole Ue
La direttiva Ue del 2023 obbliga le imprese italiane a cancellare entro un anno il segreto salariale: cosa cambia con le nuove regole per la lotta al divario salariale di genere
La direttiva Ue del 2023 obbliga le imprese italiane a cancellare entro un anno il segreto salariale: cosa cambia con le nuove regole per la lotta al divario salariale di genere
Mentre gli Usa minacciano nuove tariffe, Bruxelles tenta di negoziare una soglia comune, insiste su esenzioni per alcuni settori e apre spiragli su digitale e cooperazione
La bandiera europea ha davvero un’origine religiosa? Le parole di Tajani riaprono il dibattito, ma la versione ufficiale dell’Ue racconta tutt’altra storia
Nel 2023 le famiglie hanno consumato meno energia, ma nel 2025 cala la quota di rinnovabili: luci e ombre della transizione energetica Ue
Negli ultimi dieci anni c’è stato un netto calo nell’Unione Europea in tutte le categorie di bestiame. Come cambia il mercato alimentare e come deve adattarsi il settore
In vista della scadenza del 9 luglio, sono ancora aperte le partite sui dazi di Donald Trump: se Usa e Cina firmano la tregua commerciale, l’Ue negozia la proposta sul tavolo
Dall’inizio del 2025 annunciate operazioni bancarie europee per un totale record di 27 miliardi di dollari
La settimana si è rivelata positiva sia per Wall Street che per le Borse europee, che hanno accolto con ottimismo le buone notizie sul fronte geopolitico e commerciale
Uno spread basso può liberare risorse economiche da destinare a investimenti, welfare e misure fiscali senza la necessità di dover ricorrere a nuove imposte o a tagli alla spesa
Con la scadenza del 9 luglio in bilico, l’Ue riceve una bozza dagli Usa. Von Der Leyen tiene la linea senza sbilanciarsi, e si pensa a come rispondere se salta tutto
Il punto sui mercati di Filippo Casagrande, Chief of investments di Generali Investments, che analizza opportunità e rischi delle principali asset class
Al vertice Nato Meloni lega difesa e dazi: l’Italia sostiene l’intesa al 10% con gli Usa per tutelare le imprese e ottenere vantaggi strategici nella rinegoziazione degli equilibri
In Europa le merendine fanno registrare un +29% dal 2019, con impatti su salute e costi sanitari. Ecco qual è il giro economico e quali sono le conseguenze per i più piccoli
Fino al 2017 il nostro Paese era il primo partner economico della Repubblica Islamica in ambito europeo. Dopo le sanzioni volute dagli Usa e l’isolazionismo degli ayatollah
ENTSO-E segnala un’estate senza criticità per la sicurezza dell’elettricità in Europa. Aumentano le rinnovabili, cresce l’interconnessione strategica con Ucraina e Moldova
Le nuove previsioni di Goldman Sachs hanno rivisto al rialzo le stime sul prezzo dell’energia con un impatto negativo atteso sulla crescita del PIL della Zona Euro
Pubblicato il Work Programme 2025 per il cluster di Sicurezza Civile: fondi europei per resilienza, cyber difesa, infrastrutture critiche e lotta al crimine. Un’opportunità strategica
La Ue approva la revisione tecnica del Pnrr italiano. Investiti 1,2 miliardi in veicoli green e rifiuti. L’Italia guida l’attuazione europea con il 54% degli obiettivi raggiunti
L’Ue rilancia l’estrazione e trasforma la filiera dei minerali critici: 60 progetti strategici per litio, cobalto e terre rare, più autonomia e meno dipendenza dalle importazioni
Nel 2024 la ricchezza globale è aumentata per il secondo anno consecutivo in tutto il mondo. L’Italia guadagna posizioni e conta oltre 1,3 milioni di milionari in dollari
La Commissione europea propone di eliminare entro il 2027 gas e petrolio russi, puntando su fornitori alternativi e rafforzando l’autonomia energetica dell’Unione
Meno della metà dell’olio nel nostro Paese è di origine italiana: cosa dicono i dati del report del ICQRF pubblicati a giugno 2025 e cosa rischia il comparto
Con un investimento iniziale di un miliardo di euro, la Commissione europea lancia un patto integrato per promuovere l’economia blu, la sicurezza marittima e la governance
La Settimana europea dell’Energia Sostenibile 2025 fa il punto su strategie, risultati e prospettive in tema di energia sostenibile, tra indipendenza energetica, sicurezza degli
nella seconda metà dell’anno: la view di MAM nell’analisi a cura di Andrew Lake
La UE ha annunciato un nuovo round di sanzioni nei confronti della Russia e conta di ottenere il supporto di Trump al prossimo vertice del G7 in Canada
L’accordo raggiunto tra Stati Uniti e Cina apre una fase di tregua sui dazi con riduzioni temporanee, intesa sui materiali strategici e un piano per evitare la frammentazione
Durante la conferenza Onu sugli oceani Ursula Von der Leyen ha annunciato un investimento di un miliardo di euro per 50 progetti nel mondo
Il ritardo aereo si tradurrà in un rimborso più difficile da ottenere: la riforma europea è ancora in discussione, ma non promette nulla di buono per i viaggiatori
L’Italia è tra i Paesi più colpiti dalla crisi idrica, ma la “Water Resilience Strategy” dell’Unione Europea potrebbe portarci nuovi fondi