L’alta moda sposa il cotone sostenibile, nuovo progetto in Puglia
Il progetto “Apulia Regenerative Cotton Project” è realizzato con la fashion task force della Sustainable Markets Initiatives e con la Circular Bioeconomy Alliance
Il progetto “Apulia Regenerative Cotton Project” è realizzato con la fashion task force della Sustainable Markets Initiatives e con la Circular Bioeconomy Alliance
Economia circolare, quali sono gli Stati membri che soddisfano gli obiettivi di riciclaggio per il 2025? A che punto è l’Italia?
L’Agenzia Europea dell’ambiente ha lanciato l’allarme dopo un’analisi che lega il fenomeno dei cambiamenti climatici con l’impatto su vita, società ed economia
Il settore del trasporto aereo è responsabile dell’emissione di gas serra, tuttavia sono attualmente in corso numerosi progetti per ridurre l’impatto ambientale
Via alle prenotazioni della minicar completamente elettrica che fa impazzire tutti per dimensioni e design d’altri tempi: ecco quanto costerà in Italia
I gas refrigeranti che circolano al loro interno, gli HFC, aggravano la crisi climatica, tanto che l’Ue vuole bandirli in favore di soluzioni sostenibili
La modernizzazione del sistema dei trasporti dell’UE diventa un elemento chiave imprescindibile, il settore dei trasporti deve ridurre le proprie emissioni del 90%.
Siccità e alto livello di urbanizzazione, queste le cause secondo il World Weather Attribution, che analizza i rapporti tra climate change ed eventi estremi
Oyster2Life, un’iniziativa di 23 studenti del Politecnico di Milano, ha come obiettivo principale contribuire alla cura degli oceani in modo innovativo, utilizzando i gusci
L’estate 2022 è stata una delle peggiori stagioni per il numero di incendi boschivi mai registrati nell’UE. Quali sono le misure di prevenzione e monitoraggio per il 2023.
L’International Workshop of Green flags ha recentemente aggiornato l’elenco delle spiagge italiane con la cosiddetta “bandiera verde”, le località balneari
10 prodotti ecologici che utili per chi ama i viaggi sostenibili, perché gli oggetti che mettiamo in valigia hanno un impatto per il pianeta.
Ogni viaggio ha un impatto ecologico. Treno, nave e bicicletta, sono i mezzi di trasporto più ecologici e sostenibili per viaggiare.
Per una vacanza estiva all’insegna della sostenibilità si possono seguire alcuni criteri, che rendano la nostra vacanza più sostenibile.
Il turismo di massa è quel fenomeno in cui l’elevata affluenza di visitatori supera la capacità di accoglienza del luogo e la tutela dell’ambiente.
Il turismo rigenerativo mira a lasciare un luogo in condizioni migliori rispetto a prima che lo si visitasse. Un nuovo modo di viaggiare per rispettare l’ambiente.
Il clima sta cambiando e con esso cambia inevitabilmente anche il turismo globale, che è sempre più dipendente dalle condizioni meteo.
Per essere un viaggiatore sostenibile, basta mettere in pratica gesti semplici, spesso scontati, che possono però fare la differenza.
L’ecoturismo è un modo di viaggiare sostenibile, che punta a diminuire al massimo l’impatto ambientale della nostra vacanza sul pianeta.
Il Global Sustainable Tourism Council, che gestisce gli standard globali per viaggi e turismo sostenibili, ha certificato alcune città italiane come mete turistiche sostenibili.
Questa estate a Colonia verranno sperimentati punti di ricarica integrati nei cordoli dei marciapiedi, una soluzione “salva-spazio” di Rheinmetall e TankE
Un enorme chiazza di petrolio si sta dirigendo verso il Mar Nero contaminando i terreni lungo il percorso e mettendo a rischio le specie dei parchi nazionali
La Commissione europea deferisce nuovamente l’Italia alla Corte di Giustizia dell’UE a causa dell’inadeguato trattamento delle acque reflue urbane.
Elektronorm lancia la Business Unit Smart Solutions
Sfida contro gli abiti “usa e getta” di Shein and Co, stop agli acquisti dal 1° giugno per promuovere consapevolezza sugli impatti ambientali del fast fashion
Gai Macchine Imbottigliatrici S.p.a. ha a cuore la sostenibilità ambientale, grazie a un impianto energetico autosufficiente, autonomo e a basse emissioni
Da 77 anni’l’azienda italiana Gai si occupa di progettare e assemblare macchine imbottigliatrici, ed è leader mondiale del settore grazie ai suoi brevetti
Dal 2021, oltre 300 nuovi siti di produzione del combustibile derivato dalla raffinazione del biogas sono diventati operativi, il 75% è già connesso alla rete
Anche da noi arriva il sistema che consente di valutare e ottimizzare l’impatto ambientale degli edifici grazie all’acquisizione di Nooco da parte di Deepki
Secondo una ricerca, qualsiasi materiale può essere trasformato in un dispositivo in grado di raccogliere continuamente elettricità dall’umidità presente nell’aria