Clima globale, dal 2025 al 2029 temperature quasi certamente oltre 1,5°C
Secondo il nuovo rapporto dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il quinquennio 2025–2029 sarà probabilmente il più caldo della storia recente. Aumentano i rischi per
Secondo il nuovo rapporto dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il quinquennio 2025–2029 sarà probabilmente il più caldo della storia recente. Aumentano i rischi per
Uno studio decennale rivela che nei capoluoghi italiani le superfici urbane sono fino a 5 °C più calde delle campagne
Modificare il clima per contrastare il riscaldamento globale è possibile, ma con quali conseguenze? Cosa rischiamo con la geoingegneria?
Spray solari e geoingegneria per raffreddare il pianeta: esperimenti, rischi e dubbi su una tecnologia al confine con la fantascienza
Le proposte dell’Italia e di Giorgia Meloni in vista del vertice G7 in programma a Kananaskis in Canada. Dai migranti alla sicurezza con focus sul concetto di comunità sicure
L’aumento del prezzo delle arance non è un’anomalia passeggera, ma il riflesso di tensioni strutturali su tutta la filiera agroalimentare
La Commissione Ue investe 7,3 miliardi nel 2025 per clima, AI e innovazione. Ecco come nel dettaglio saranno distribuiti i fondi Horizon tra transizione ecologica e digitale
Dove andare a mare questa estate? Se siete ancora indecisi, abbiamo pensato che, oltre al panorama e alla movida, potrebbero essere d’aiuto alcuni aspetti tra cui il clima,
Bari si riconferma il capoluogo di provincia con il miglior clima in Italia e si piazza al primo posto dell’edizione 2025 dell’indice del clima del Sole 24 Ore
Il Global Risks Report del World Economic Forum disegna uno scenario “cupo e turbolento” per il 2025. La disinformazione, i fenomeni meteo estremi e le sfide tecnologiche
Senza grandi colpi di scena per i mercati azionari europei, complice il periodo di festività e i pochi dati macroeconomici in grado di spostare il sentiment degli investitori
Il gas potrebbe arrivare a 50 euro al megawattora nel 2025: quanto cresceranno le bollette per gli italiani e perché il prezzo sta aumentando così rapidamente
Per imporsi all’attenzione di politici, istituzioni e cittadini diversi gruppi hanno dato vita a iniziative originali utilizzando kayak, letame, liquidi colorati, latte
Birra italiana a rischio: cosa sta succedendo ai raccolti di orzo? Le cause delle crisi: aziende e posti di lavoro a rischio se non si interviene.
La prima conferenza internazionale sul clima si è svolta nel 1995. In quasi 30 anni di storia ci sono stati passaggi importanti ma anche occasioni mancate, dal Protocollo di Kyoto
Arriva il freddo polare da lunedì 11 novembre, con temperature in calo e piogge sparse già dal fine settimana, con allerte meteo per la Sicilia.
Le idee di Trump su clima e sostenibilità: dal disimpegno dagli accordi sulle emissioni, alla riduzione delle rinnovabili, daal’aumento delle produzioni di combustibili fossili
Con la legge sul Ripristino della natura non solo è prevista la protezione delle aree naturali ma si mira a ripristinare quelle già degradate
Clima mite in Europa spinge il gas ai minimi, mentre il petrolio sale per tensioni in Medio Oriente. Scorte europee alte, domanda di riscaldamento bassa
Il movimento dei giovani ambientalisti denuncia l’aumento degli eventi climatici estremi e il mancato impegno politico per contenere l’aumento delle temperature
La qualità del miele italiano tra sfide climatiche e concorrenza sul mercato globale: come il calo della produzione influisce sul prezzo e cosa si rischia.
L’attività di mappatura degli habitat marini, del valore di 42 milioni di euro, rientra nella “Missione 2” del Pnrr e sarà svolta dall’azienda NextGeo
Per la prima volta da più di un anno, secondo i nuovi dati del servizio europeo Copernicus, il mese appena concluso non è stato il più caldo mai registrato
Pichetto: “Il Paese si dota di uno strumento che traccia con grande pragmatismo la nostra strada energetica e climatica, superando approcci velleitari del passato”
Per la prima volta ci sarà in Italia un processo sull’inquinamento ambientale: ecco chi tra gli imputati e i reati contestati dal com
L’Italia non esulta per l’approvazione della Nature Restoration Law perché teme maggiori oneri per il comparto agricolo e un’impennata dei prezzi
Una serie di circostanze hanno fatto aumentare di molto i prezzi del caffè portando l’espresso vicino a 1,20 euro
A scattare questa fotografia è Legambiente che sottolinea che i cambiamenti climatici stanno accelerando anche il rischio desertificazione in intere regioni
Scopri le previsioni meteo del week-end e cosa ci aspetta in estate a causa dell’arrivo de La Niña, che gonfia il rischio Medicane in Italia.
Il titolo destinato a finanziare spese per la transizione energetica e per l’ambiente sarà collocato da un pool di banche