Sorellanza, empowerment, inclusione. Tutto questo è WiP
Le “Ladies First” ce le siamo immaginate esattamente così: decise, fattive, ambiziose. Come le donne di WiP, come Erika Arnoldi
Le “Ladies First” ce le siamo immaginate esattamente così: decise, fattive, ambiziose. Come le donne di WiP, come Erika Arnoldi
Il 92,5% degli italiani si dice disposto a pagare di più per un prodotto sostenibile, a patto però che il rincaro non superi il 20% rispetto alle alternative tradizionali
Accordo Duferco-Ansaldo per Hydrogen Valley da 10 milioni in Sicilia: il nuovo impianto produrrà 100 tonnellate l’anno di idrogeno verde per mobilità e industria
Ecco come risparmiare ogni mese sul cibo senza rinunciare alla qualità ed evitando sprechi grazie ad applicazioni disponibili sia per i dispositivi iOS che Android
Pasqua e Pasquetta generano una perdita economica, dovuta agli sprechi alimentari, che supera i 150 milioni di euro. Cosa fare per limitarli e i consigli utili per smaltire i rifiuti
Gli Small Modular Reactor possono riportare il nucleare in Italia: ecco come funzionano, quali vantaggi offrono e cosa serve per far ripartire davvero il settore
Caldo record, danni da 18 miliardi e 351 eventi estremi in Italia: ecco cosa ci raccontano i dati del 2024 sul cambiamento climatico e perché agire ora conviene
Il Parlamento europeo sta valutando il bando della fibra di carbonio nelle auto per problemi di impatto ambientale. Cosa può cambiare per l’automotive e gli automobilisti
La nuova Valle dell’idrogeno verde si chiama Hynego e darà nuova vita al più grande polo petrolchimico italiano, che versa in crisi. Cosa prevede il progetto e quanto costa
La certificazione ambientale esiste dal 2015 ma ancora pochissime aziende la conoscono e la sfruttano. Come funziona e quali prodotti l’hanno già ottenuta.
Nicklas Brendborg, biologo molecolare considerato tra i più promettenti ricercatori europei., è il nuovo ospite de “Il potere del dialogo”, la rubrica di QuiFinanza.
Con 400 milioni alla Spagna e oltre 1 miliardo in aste Ue, la Hydrogen Bank guida l’idrogeno verde. Ecco le nuove opportunità per l’industria e l’indipendenza energetica
Finanziamenti da 500mila a 5 milioni di euro per startup e imprese ma anche per enti di ricerca che svilupperanno progetti sull’idrogeno bio e i carburanti green
Rigenerazione urbana, debito pubblico e transizione ecologica: ecco come gli immobili pubblici possono diventare un’opportunità per rilanciare l’Italia e ridurre le emissioni
Oltre 2.400 pannelli sul tetto dello stadio per garantire energia pulita a tutti i membri della prima comunità energetica del calcio: il progetto avveniristico dell’Udinese
Un dispositivo innovativo unisce fotovoltaico, distillazione e idrogeno verde ed è pensato per funzionare in ogni zona del mondo: potrebbe cambiare l’accesso alle risorse
Piace sempre di più viaggiare in bicicletta su e giù per l’Italia, alla scoperta di itinerari green. Il cicloturista spende oltre 100 euro al giorno e si ritiene soddisfatto
Le auto elettriche da sole non tagliano le emissioni inquinanti. Anzi, se l’elettricità è prodotta da centrali a carbone, le auto a batteria sono più inquinanti di quelle
Arriva per la prima volta in Italia la bicicletta a idrogeno, una vera innovazione nel settore delle biciclette e una soluzione sostenibile. Le caratteristiche dei modelli
Le micro, piccole e medie imprese del Mezzogiorno possono presentare domanda per accedere agli incentivi previsti dalla misura Investimenti Sostenibili 4.0 promossa dal Mimit
L’Europa formerà gratuitamente una nuova figura professionale dedicata alla transizione green del turismo. Bando aperto a studenti e professionisti. Come funziona
Con uno storico accordo tra Metinvest e Danieli, nell’acciaieria di Piombino nasce Metinvest Adria S.p.A., cui viene affidata la gestione congiunta dello storico sito in cui
Con lo sforamento dei limiti sulle emissioni di CO2, l’Italia si ritroverà a dover acquistare delle quote al fine di evitare la fatidica multa da 25 miliardi di euro
La Regione Calabria mette a disposizione delle imprese un fondo e prestiti agevolati per investire sull’efficientamento energetico e sulle rinnovabili: come partecipare
Via libera dal 4 aprile alle domande per accedere ai nuovi incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Spostato anche il termine
Le associazioni ambientaliste hanno presentato un reclamo formale alla Commissione europea contro il Ponte sullo Stretto, criticando costi e rischi per habitat e finanza pubblica
Il Gse ha fatto slittare il termine ultimo per presentare le domande di contributo a fondo perduto per l’installazione di impianti di energia da fonti rinnovabili
Approdato in Parlamento un decreto legge che punta a fissare regole più rigide contro il Pfas nelle acque potabili delle città. Ecco i nuovi limiti e cosa cambia
Anche il parco di divertimenti più famoso in Italia ha deciso di investire in fonti rinnovabili e puntare sull’energia solare. Il progetto coprirà il 25% del fabbisogno
Il mercato dell’energia solare fotovoltaica sta crescendo a una velocità fino a poco tempo fa inimmaginabile. Perché la Cina è così forte e quali sono gli scenari futuri?