Cop15, a Montreal firmato storico accordo per salvare il pianeta
Durante la Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità è stato raggiunto l’accordo sul piano “30 by 30” per evitare il rischio di una sesta estinzione
Durante la Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità è stato raggiunto l’accordo sul piano “30 by 30” per evitare il rischio di una sesta estinzione
Negli USA, un esperimento di fusione nucleare ha prodotto più energia di quella richiesta, un grande risultato scientifico ma la sua applicazione è ancora lontana
Nel settore automotive il processo per una mobilità sostenibile è già partito e c’è chi cerca di anticipare il futuro con nuove strategie verso le emissioni zero
Rapporto Ecomafie di Legambiente: 8.8 miliardi di fatturato nel 2021. Il 44% degli illeciti avviene al Sud, in testa la provincia di Roma.
L’obiettivo del Rapporto M.A.C.I.S.T.E. è quello di restituire un quadro del fenomeno del contrabbando di tabacco seguendone l’evoluzione nel corso degli anni.
Il 2 dicembre la Commissione europea ha dato il via libera alla Francia per l’eliminazione di alcuni voli interni come previsto dalla legge “Clima e resilienza”
Nella gestione delle bollette di luce e gas, è importante identificare quali stanze della casa possono influire maggiormente sui consumi energetici. Comprendere i consumi specifici
Col la Carbon WastePrint, a Terre Roveresche è stata certificata la riduzione di oltre 5mila tonnellate di CO2 grazie alla gestione virtuosa dei rifiuti urbani
Abbiamo intervistato Umberto Uccelli, Vice President and Managing Director di Zero Motorcycles EMEA, che ci presenta le prime moto green ad altissime prestazioni
Nella biblioteca olandese di Utrecht è possibile leggere, studiare o lavorare pedalando e produrre energia in grado di ricaricare un dispositivo elettronico
Le comunità energetiche sono in crescita e rappresentano una soluzione concreta per contrastare il caro bollette, l’emergenza climatica e la povertà energetica
Nel 2021 oltre il 76% delle assunzioni in Italia sono state destinate ai “green job”. Lavori molto specializzati e sempre più richiesti in ogni campo dell’economia.
Con l’avvicinarsi del Natale si torna a parlare di alberi e a dibattere l’annosa questione: meglio l’albero finto o vero? A dissipare ogni dubbio è PEFC Italia
A ottobre le richieste di connessione alla rete elettrica nazionale di iniziative rinnovabili hanno raggiunto circa 300 GW, oltre 4 volte il target di 70 GW al 2030
Nell’ambito del progetto “Re-USER: usa meglio consuma meno”, il dossier realizzato da Cittadinanzattiva e Junker app fotografa le conoscenze degli italiani
Il crescente impegno da parte dei Paesi nel rispetto dei sempre più stringenti termini in materia di sostenibilità apre le porte a diversi scenari di investimento
Nel weekend appena passato l’Italia è stata travolta da più di 10 eventi climatici estremi, con nubifragi e persino un maremoto causato dal vulcano di Stromboli
I cambiamenti climatici stanno aumentando gli eventi meteorologici estremi, che stanno avendo conseguenze sempre più forti in tutto il mondo e anche in Italia
L’Italia è prima in Europa per tasso di riciclo e seconda per quello di circolarità, cioè il tasso di materiale riciclato e reimmesso nell’economia
Ranking Regioni 2022: il centro-sud Italia in testa nella corsa verso la neutralità climatica, le regioni più ricche non investono abbastanza sulle rinnovabili
L’Italia è uno degli stati europei caratterizzati da maggiori aree a rischio franoso e, anche a causa dei cambiamenti climatici, sono un fenomeno in continuo aumento
Nuovo passo in avanti per il settore della plastica grazie al servizio che permette di tracciare in Blockchain i sottoprodotti in modo trasparente e univoco
L’abusivismo edilizio è una piaga nazionale, un dossier di Legambiente fotografa la situazione, dal 2004 al 2020 solo il 33% degli immobili abusivi è stato abbattuto
Il rapporto dell’ISPRA evidenzia una situazione molto critica, infatti, secondo i dati, i comuni italiani a rischio dissesto idrogeologico sono il 94%
Gli Stati Generali della Green Economy 2022 hanno evidenziato che le imprese italiane considerano la transizione ecologica come un’opportunità di business, ma riscontrano
Il decalogo stilato dalla società di consulenza ambientale Quantis, illustra le dieci buone pratiche da seguire per contenere le emissioni dello shopping online
Dal piatto di pasta più economico ai consigli su come utilizzare il forno: il vademecum per ridurre i consumi in cucina e risparmiare sui costi della bolletta
La moda del momento si chiama glamping ed è l’esperienza adatta a chi vuole soggiornare a contatto con la natura senza rinunciare agli agi.
L’abbattimento del fabbisogno energetico medio stimato è del 51%, il risparmio energetico medio stimato è del 46%, merito del salto della classe energetica
Philip Morris chiede alle istituzioni e agli attori sociali un confronto aperto sui rischi del fumo, per superare definitivamente il problema con alternative pragmatiche