Un nuovo studio dell’Università di Bologna evidenzia l’importanza di mappare i quartieri vulnerabili agli eventi estremi per proteggere le comunità più fragili
Da un approccio ambientale a una visione Esg completa, Torino per le Atp Finals guida l’innovazione nel mondo dello sport, ispirando un futuro più verde ed equo
Giorgia Meloni afferma che l’Italia è all’avanguardia nella fusione nucleare ma in realtà nel nostro Paese ci sono pochi progetti di ricerca dalla portata limitata
Il riciclo sostenibile dei veicoli, le frontiere di riutilizzo creativo e soluzioni globali per ridurre l’impatto ambientale e promuovere un’economia circolare
L’incontro di Giovanni Soldini con Mario Pardo, esperto di macroecologia marina, in esclusiva su QF Green.
È quanto emerge dal “Rapporto sugli impatti economici e occupazionali delle politiche per un sistema elettrico italiano decarbonizzato nel 2035” del Wwf Italia
L’Italia risulterebbe meno efficiente nel riciclo della plastica da imballaggi rispetto a quanto dichiarato, con dati basati su metodi di calcolo poco trasparenti.
L’appello delle organizzazioni ambientaliste alla Cop29: finanziamenti, eliminazione dei combustibili fossili e giustizia climatica per un futuro sostenibile
L’incontro di Giovanni Soldini con Astrid Delorme, ricercatrice dell’Ocean Institute di Honolulu, in esclusiva su QF Green.
L’incontro di Giovanni Soldini con Ruperto Chaparro, direttore del Sea Grant College Program, e Julio M. Morell Rodriguez, direttore esecutivo del CARICOOS, in esclusiva su
Pubblicata la quarta edizione dell’Atlante delle Foreste, che analizza gli interventi di rimboschimento in Italia e i benefici ambientali ed economici associati
Otto italiani su dieci riconoscono la necessità di adattare il proprio stile di vita agli effetti dei cambiamenti climatici, secondo la Banca europea per gli investimenti
Secondo la presidente della Bce il caldo estremo riduce l’inflazione. Ecco quali sono gli impatti economici dei cambiamenti climatici
A Baku, in Azerbaigian, dall’11 al 22 novembre si svolge la Cop29, la conferenza annuale dell’Onu sul clima con al centro la finanza climatica
Secondo un report del Wwf, l’agricoltura in Italia è, a oggi, la prima responsabile della perdita di biodiversità e del 7,8% delle emissioni totali di gas serra
“L’unione fa la forza. Insieme verso il futuro” è il motto che condurrà i partecipanti all’attesissimo appuntamento annuale di Assium (Associazione Italiana Utility
La crescente domanda di fossili, insieme alle sfide politiche ed economiche, richiede passi avanti verso una transizione energetica basata sulle rinnovabili
Le idee di Trump su clima e sostenibilità: dal disimpegno dagli accordi sulle emissioni, alla riduzione delle rinnovabili, daal’aumento delle produzioni di combustibili fossili
L’incontro di Giovanni Soldini con Simone Franceschini, ecologo marino all’Hawaii Institute of Marine, in esclusiva su QF Green.
In Italia la percentuale di edifici nelle classi energetiche meno efficienti (F e G) scende per la prima volta sotto il 50%
Il Green Deal può essere definito anche come lo sforzo dell’Ue per “riconciliare l’economia con il pianeta”, è la risposta europea alla crisi climatica
Con la legge sul Ripristino della natura non solo è prevista la protezione delle aree naturali ma si mira a ripristinare quelle già degradate
L’incontro di Giovanni Soldini con Chen Chong, Ricercatore dell’Università di Hong Kong, in esclusiva su QF Green.
Rispetto ai livelli preindustriali, ottobre 2024 ha registrato un aumento di 1,65 °C, diventando il secondo ottobre più caldo mai registrato a livello globale
L’impatto economico e ambientale dell’economia circolare, Conai ha generato oltre 15 miliardi e creato migliaia di posti di lavoro nel 2023, sostenendo il riciclo
L’impegno climatico riguarda tutte le principali economie del mondo, Cina, Usa e Ue hanno avviato ingenti investimenti e programmi per l’obiettivo “net zero”
Investendo 1,2 miliardi di euro, l’Italia può ridurre la dipendenza dalle materie prime critiche di un terzo, generando oltre 6 miliardi di valore aggiunto
Energie rinnovabili, edifici green, mobilità sostenibile e auto elettriche, le proposte per una nuova economia europea più resiliente e rispettosa dell’ambiente
Il 6 novembre è la giornata mondiale dedicata allo sfruttamento dell’ambiente in guerra. Le operazioni militari hanno gravissime conseguenze su ambiente, aria, acqua e suolo
La disinformazione sul clima e le teorie infondate sull’alluvione a Valencia, analisi delle bufale che circolano e la realtà dei fenomeni meteorologici estremi