I rappresentanti di circa duecento Paesi hanno raggiunto un accordo di compromesso alla Conferenza ONU sul clima COP28 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. L’accordo è stato definito
A incidere negativamente il rallentamento nella riduzione delle emissioni climalteranti e una politica climatica nazionale giudica inadeguata contro l’emergenza
La versione finale del provvedimento ha l’obiettivo di stabilire un percorso per raggiungere un parco edifici neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050
Il costo della cioccolata è aumentato del 14% quest’anno e si prevede che aumenti di un altro 7% nei prossimi mesi
L’analisi di BCG: meno disastri causati dal clima possono far risparmiare 2.000 miliardi di dollari all’anno di danni alle infrastrutture
Il World Soil Day 2023 si focalizza sul legame tra suolo e acqua, elementi chiave per la sopravvivenza, infatti, il 95% del cibo proviene da queste due risorse
Il presidente Cop28 Al Jaber ha negato che il petrolio contribuisca a cambiamento climatico. La Carta Globale per la Decarbonizzazione è stata sottoscritta da 50 aziende, con l’impegno
Sultan al-Jaber ha approvato l’accordo delle compagnie petrolifere contro le emissioni di metano, ma nega l’impatto dei combustibili fossili sul clima.
Una coalizione di Paesi, tra cui Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna, si impegna a triplicare l’energia nucleare entro il 2050. Mentre Giorgia Meloni chiede una transizione
La COP28 a Dubai si apre con richiami accorati alla leadership globale per affrontare la crisi climatica. Dal discorso di Antonio Guterres all’iniziativa italiana di Giorgia
La riduzione delle emissioni, la transizione energetica e le controversie sulle azioni del presidente mettono in discussione la COP28 a Dubai. Mentre Stati Uniti e Cina cercano
Manca poco al summit di Dubai dove verranno portati avanti i negoziati sul cambiamento climatico: Cina, Stati Uniti, India e Europa sono i grandi responsabili
Che connessione esiste tra inquinamento e Covid? Un nuovo studio offre una risposta all’emergenza avvenuta in Lombardia
Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici rileva che i piani nazionali di azione sul clima rimangono insufficienti per limitare l’aumento della temperatura
Le città, responsabili del 70% delle emissioni globali, possono adottare politiche di tassazione, incentivare veicoli a basso consumo, investire nel trasporto pubblico e implementare
Questo è quanto emerge da un recente studio di James Hansen, secondo il quale, entro il 2050 verrà superata la soglia dei 2°C di innalzamento delle temperature
Per la Giornata nazionale degli alberi, il prof. Francesco Sottile, ordinario di Arboricoltura all’Università di Palermo, spiega qual è il vero ruolo degli alberi nel mitigare
Un nuovo studio getta nuova luce sul potenziale ruolo delle foreste globali nel contrastare il cambiamento climatico. Secondo questa ricerca, il ripristino delle foreste potrebbe
Il combinato disposto dell’aumento degli eventi meteorologici estremi e della minore copertura dei riassicuratori avrà importanti impatti sul settore assicurativo europeo,
L’Italia non sta compiendo sforzi sufficienti per affrontare la transizione energetica, a questo ritmo, rischiamo di non raggiungere gli obiettivi climatici 2030
Uno studio su Nature Climate Change rivela che il 50% delle stazioni sciistiche europee è a rischio elevato di mancanza di neve con l’aumento della temperatura di +2 °C.
A causa degli eventi climatici estremi la produzione vinicola mondiale è crollata, con l’Italia che ha fatto registrare il calo maggiore.
Le emissioni di gas serra sono aumentate dal 2019 al 2022, ed è diminuita la produzione di energia rinnovabile, un trend che non rispecchia gli obiettivi europei
La COP28 a Dubai non dovrebbe portare importanti impegni di riduzione delle emissioni a causa di complessità geopolitiche ed energetiche. Si spera in progressi nella finanza climatica.
L’attuale traiettoria dell’Italia suggerisce che mancherà gli obiettivi climatici del 2030 e il suo obiettivo di un futuro a emissioni zero entro il 2050
Legambiente, in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, ha stilato il report “Ecosistema Urbano”. Grazie a questa ricerca è stato possibile ottenere una classifica
A trent’anni dalla prima edizione, il rapporto di Legambiente mostra ancora emergenze urbane croniche: smog, auto circolanti, trasporti, perdite della rete idrica
Dei suoli sani salvano il pianeta: il climatologo dell’ENEA Gianmaria Sannino spiega il loro ruolo chiave che hanno i terreni sani nel combattere il cambiamento climatico
Tra le province europee con la concentrazione più elevata di particolato fine Pm2.5 nell’aria, il più pericoloso per la salute, ci sono Milano, Cremona e Monza
Indagine del Guardian: “oltre un terzo della popolazione in quest’area respira aria inquinata che superando di quattro volte il limite raccomandato dall’OMS”