Insieme al conto della pizza anche la bolletta: scoppia il caso
Ha fatto discutere la provocazione di un ristoratore del Cremonese che nella sua pizzeria ha esposto una bolletta da 4mila euro.
Ha fatto discutere la provocazione di un ristoratore del Cremonese che nella sua pizzeria ha esposto una bolletta da 4mila euro.
Come previsto dal Dl Aiuti bis, fino al 30 aprile 2023 sarà in vigore il divieto di modifiche unilaterali delle tariffe sulle bollette di luce e gas.
Il progetto punta a rendere i piccoli Comuni protagonisti della transizione energetica come importante occasione per il rilancio socio-economico dei territori
Il nostro Paese è già in corsa per centrare gli obiettivi di transizione energetica del 2030 e del 2050 in scia all’Europa. A partire dalla mobilità a idrogeno
La svolta green annunciata dagli Stati di mezzo mondo non può prescindere dall’idrogeno come vettore di energia. Gli ostacoli però non mancano, dai costi alla burocrazia
L’intesa strategica da 100 milioni di euro rinnova la partnership annuale e punta a favorire la diffusione di sistemi di agricoltura digitale. In nome del risparmio energetico
Videointervista a Giorgia Molajoni, Direttore Sostenibilità, Digital & Comunicazione di Plenitude, il nuovo avamposto della strategia di decarbonizzazione di Eni.
Il sostegno politico può portare in un anno a una riduzione del 20-60% della dipendenza da gas, petrolio e carbone russi e del 2,9% delle emissioni di CO2
Tenere accesi per ore i climatizzatori durante le ondate di caldo potrebbe far arrivare bollette care: meglio ricorrere ad altri dispositivi.
Il governo studia nuove misure per il dl “Aiuti bis”: si agirà su gas, luce e benzina per dare respiro economico a milioni di italiani
Grazie all’accordo siglato con il colosso energetico QatarEnergy, l’Eni entra nel progetto NFE per trasportare più gas naturale liquefatto.
Energy Dome lancia in Sardegna la prima batteria a CO2 al mondo per lo stoccaggio di energia rinnovabile proveniente da pannelli fotovoltaici e pale eoliche.
Putin prosegue la sua guerra energetica all’Occidente con un ulteriore colpo di scure sui flussi verso Ue e Italia. E intanto il prezzo del gas naturale vola. Cosa fare?
In una riunione congiunta della commissione per i problemi economici e monetari e della commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare di
La crisi che stiamo vivendo chiede con maggior urgenza una transizione energetica, in modo da costruire un nuovo modello di organizzazione sociale basato sulla produzione e sul
Un team di ricercatori australiani sta sviluppando un nuovo tipo di cella fotovoltaica che è in grado di generare energia elettrica anche durante la notte.
Nonostante le sanzioni, il valore delle importazioni raddoppia: pesano sulla bilancia i costi delle materie prime e il deficit energetico
Dalla burocrazia alle resistenze psicologiche delle comunità: le difficoltà del comparto sono espresse dai numerosi progetti stoppati. E da un piano da 60 Gigawatt che non decolla
Le strategie energetiche italiana ed europea tentano di integrarsi alla luce delle sfide globali della guerra in Ucraina e dell’impegno nel “green”. Un percorso
Il Governo offre un aiuto economico per chi decide di acquistare e installare i pannelli solari. E intanto l’Unione europea parla di obbligo entro pochi anni
La crescita esponenziale degli impianti fotovoltaici ha portato al conseguente incremento di numerosi atti vandalici e furti a queste strutture. R&G è l’azienda che protegge,
La Ue ha presentato la risposta alle difficoltà del mercato dell’energia causate dall’invasione russa dell’Ucraina e della crisi climatica.
Nel piano presentato a Bruxelles, che vale 210 miliardi di euro, una serie di misure ed ampio spazio all’idrogeno per liberarsi del gas russo.
La starup NamX ha presentato la sua prima auto, un SUV rivoluzionario alimentato a idrogeno progettato da Pininfarina con serbatoi di carburante rimovibili.
I termovalorizzatori sono degli impianti che, attraverso la combustione dei rifiuti, producono energia elettrica o alimentano sistemi di teleriscaldamento.
Il progetto europeo Lions2Life rappresenta la base di partenza per trasformare le batterie in disuso delle e-bike in sistemi di accumulo di energia rinnovabile.
Le imprese possono richiedere nuovi incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico.
Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo decreto aiuti ed energia. I nuovi provvedimenti valgono 14 mld, che si aggiungono ai 15,5 mld precedenti
Il nuovo prototipo di batteria ideato dagli scienziati del PNNL si basa su una tecnologia a sali fusi ed è in grado di conservare per mesi l’energia caricata.
Gli impianti minieolici possono essere installati su tetti, giardini e balconi, costano meno rispetto al fotovoltaico e godono degli incentivi fiscali.