Blackout estivi, perché avvengono e come proteggere i dispositivi
In tutta l’Italia iniziano i blackout per il caldo: vediamo perché avvengono con sempre più frequenza e cosa succede agli elettrodomestici
In tutta l’Italia iniziano i blackout per il caldo: vediamo perché avvengono con sempre più frequenza e cosa succede agli elettrodomestici
La Commissione UE punta all’eliminazione delle caldaie a metano entro il 2040: misure concrete e incentivi per favorire l’efficienza energetica edilizia e l’avvento delle
Inaugurato a Grosseto il parco solare Sorgenia: 32 MW di potenza, energia per 22.000 famiglie e 28.000 tonnellate di CO₂ evitate ogni anno in Toscana
Con la consultazione pubblica sulla Strategia Europea per la Fusione, la Commissione UE punta a trasformare un sogno scientifico in asset industriale strategico per autonomia energetica,
Un recente sondaggio di Ipsos ha riscontrato che gli italiani sono ancora molto diffidenti nei confronti del nucleare: il 25% ritiene le centrali inutili, il 39% non le vuole
Nel 2023 le famiglie hanno consumato meno energia, ma nel 2025 cala la quota di rinnovabili: luci e ombre della transizione energetica Ue
Bunker apocalittici a 20 milioni di dollari, guardie armate e sicurezza high-tech: così i ricchi affrontano il futuro. Ecco chi si sta preparando a salvarsi (solo)
L’Energy Release 2.0 punta a dare energia a prezzo ridotto alle imprese energivore, con l’obbligo di investire nel green. Ecco come funziona e cosa rischia chi non rispetta
Ingurtosu, ex sito minerario in Sardegna, rinasce con il progetto Return: batteri e piante locali per bonificare il suolo contaminato da metalli pesanti
Grazie al BTP Green 2024 sono stati finanziati progetti green per 11,6 miliardi, ridotte 40 mln di tonnellate di CO2 e creati 262mila posti di lavoro in Italia
Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto-Fratin ha annunciato le date scelte per l’autorizzazione e l’entrata in funzione del deposito di scorie radioattive
ENTSO-E segnala un’estate senza criticità per la sicurezza dell’elettricità in Europa. Aumentano le rinnovabili, cresce l’interconnessione strategica con Ucraina e Moldova
Il vertical farming in Italia nel 2025: startup attive, investimenti, tecnologie utilizzate e impatti ambientali del settore agritech urbano
Secondo il nuovo rapporto dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il quinquennio 2025–2029 sarà probabilmente il più caldo della storia recente. Aumentano i rischi per
Previsti fondi per mobilità sostenibile, agricoltura a basse emissioni e riscaldamento civile. Coinvolti Comuni e Regioni, con un sistema di controllo centralizzato
Uno studio decennale rivela che nei capoluoghi italiani le superfici urbane sono fino a 5 °C più calde delle campagne
Pratiche sostenibili come il carbon farming trasformano i campi in risorse ambientali e fonti di reddito sostenibili per gli agricoltori
Iliad conferma la crescita con 12 milioni di utenti, il lancio di un green bond da 500 milioni e punta a un modello di business sostenibile e inclusivo nel Report 2024
Altroconsumo ha rilevato la quantità di Tfa, un inquinante della famiglia dei Pfas, nell’acqua delle fontanelle delle città italiane, rilevando valori alti in due regioni
L’Italia rischia di non centrare gli obiettivi sul biometano fissati per il 2030, mancano fondi e tempo: un nuovo report lancia l’allarme
I dati di Terna hanno rilevato un nuovo record nella produzione di energia rinnovabile in Italia: solare, eolico e idroelettrico hanno coperto quasi il 56% della domanda
Modificare il clima per contrastare il riscaldamento globale è possibile, ma con quali conseguenze? Cosa rischiamo con la geoingegneria?
Oggi la siccità svaluta ogni ettaro di terreno di una media di 13.500 euro. Ipotizzando una siccità continua e diffusa in Italia, il danno economico sarebbe stimabile in 92,2
Spray solari e geoingegneria per raffreddare il pianeta: esperimenti, rischi e dubbi su una tecnologia al confine con la fantascienza
Dopo 12 anni di divieto, la Banca Mondiale ha annunciato il ritorno ai finanziamenti di progetti di energia nucleare in Paesi in via di sviluppo, su spinta degli Usa
Con un investimento iniziale di un miliardo di euro, la Commissione europea lancia un patto integrato per promuovere l’economia blu, la sicurezza marittima e la governance
La Settimana europea dell’Energia Sostenibile 2025 fa il punto su strategie, risultati e prospettive in tema di energia sostenibile, tra indipendenza energetica, sicurezza degli
L’Unione europea ha stanziato 10 milioni di euro per il progetto Smile City, che punta alla creazione di piste ciclabili e altre infrastrutture utilizzando materiali riciclati
Che impatto ha l’uso che facciamo dell’intelligenza artificiale? Dalle chat ai video, che aumenteranno esponenzialmente, l’IA sarà il quinto inquinante al mondo
La siccità sta diventando un problema per l’agroalimentare e l’economia rischia un brutto colpo: produzione di meloni e angurie in crisi