Quest’anno il riscaldamento globale supererà la soglia di 1,5°C
James Hansen, ex scienziato NASA, predice il superamento della soglia di 1,5°C nel 2024, accelerato da combustibili fossili e El Niño. Le reazioni scientifiche sono varie, ma
James Hansen, ex scienziato NASA, predice il superamento della soglia di 1,5°C nel 2024, accelerato da combustibili fossili e El Niño. Le reazioni scientifiche sono varie, ma
Il gusto della carne coltivata in laboratorio attraverso le esperienze di Casey Crownhart del MIT Technology Review e dell’esperta di cucina israeliana Michal Ansky. Mentre
Secondo il rapporto Renewables 2023 dell’Iea, l’Agenzia internazionale dell’energia, la capacità di energia rinnovabile a livello globale è cresciuta del 50%
Una nuova allerta climatica rivela che il Mediterraneo ha vissuto l’ondata di calore più estesa degli ultimi 40 anni. Le temperature del mare sono aumentate fino a 4°C,
L’agricoltura diventa protagonista della transizione ecologica e digitale, con un obiettivo ben preciso: installare almeno 1,04 gigawatt entro 30 giugno 2026 con contributo
Il 2016 è stato ampiamente superato, mai prima d’ora la temperatura di ogni giorno era stata superiore di almeno un grado rispetto all’era preindustriale
Carmen Carulli, cofondatrice di WiP e Head of Procurement a L’Oreal, è la nuova ospite de “Il potere del dialogo”, la rubrica di QuiFinanza in collaborazione con WiP.
Valutazione critica dei benefici nutrizionali, impatto ambientale e sfide della carne coltivata. esplorando se possa essere la rivoluzionaria e sana opzione alimentare per il futuro,
Il disastro ecologico è iniziato l’8 dicembre, quando la nave Maersk Toconao ha perso 6 container che contenevano circa 100 tonnellate di pellet di plastica
La carne coltivata, una volta relegata alla fantascienza, è ora una realtà in crescita. Un’analisi sull’evoluzione di questa tecnologia, le sfide affrontate dalle
I sussidi sono volti a sostenere le aziende europee che si impegnano a rendere più sostenibili dal punto di vista ambientale i propri processi di produzione
Nel 2023, le fonti rinnovabili hanno generato complessivamente 251 TWh di energia in Germania, con la fetta più consistente proveniente dall’energia eolica
Un’azienda svedese all’avanguardia ha progettato torri eoliche in legno, riducendo l’impronta di carbonio e aprendo nuove possibilità nel settore delle energie
Eco-imballaggi a base di chitosano ricavato dall’esoscheletro di insetti come la mosca soldato nera. L’innovazione per ridurre l’uso della plastica nel packaging arriva dal
Adagiato sulle colline che dominano la valle di Spoleto in Umbria, il Frantoio del Poggiolo è circondato da un oliveto composto da 5.500 piante secolari. A dicembre 2023 è stato
Un recente studio condotto dall’INGV in collaborazione con l’Università olandese di Radboud ha rivelato un aumento del livello del mare nel Mediterraneo a una velocità
Rimuovere l’anidride carbonica dall’atmosfera può avere dei vantaggi, ma il processo è complesso e può deviare dal vero obiettivo: la riduzione delle emissioni
La carne prodotta in laboratorio potrebbe offrire una soluzione per ridurre l’impatto climatico del nostro sistema alimentare, attualmente responsabile del 15% delle emissioni
Uno studio di McKinsey rivela che il mercato globale della carne coltivata potrebbe raggiungere i 25 miliardi di dollari entro il 2030. Nonostante la crescita, il settore deve affrontare
Il PNACC mira a fornire una guida per le azioni di contrasto dei rischi, migliorare l’adattamento e sfruttare le opportunità delle nuove condizioni climatiche
A Singapore, la gastronomia si evolve grazie alla carne coltivata in laboratorio, con Huber’s Butchery and Bistro che diventa il primo ristorante al mondo a presentare questa
La carne coltivata, prodotta tramite agricoltura cellulare, adotta un approccio innovativo che elimina la necessità di allevamento e macellazione degli animali. Basata sulla biomimesi,
Secondo il report dell’agenzia internazionale per l’energia, il pianeta non ha mai consumato così tanto carbone, colpa del forte aumento in Cina, India e Indonesia
Anno con segno negativo per l’ambiente italiano, il governo ha infatti adottato una serie di provvedimenti che non hanno tutelato l’ambiente e le sue risorse
Legambiente fa il punto sui fitofarmaci presenti negli alimenti sulle nostre tavole, la frutta la categoria più colpita, bene i dati sui prodotti di origine animale
Il 2023 è l’anno più caldo mai registrato sulla Terra, innescando una crisi climatica crescente. Le temperature globali, superando di 1,15 gradi la media del ventesimo secolo,
Legambiente, con il sostegno del Gruppo Unipol, presenta il “Rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni”, evidenziando la crescente vulnerabilità dell’Italia
Archiviato Natale, si possono applicare le 3 R (riduci, riutilizza, ricicla), per dare una seconda vita alle scatole e alle borse regalo. Il regalo può trovare nuova vita attraverso
Viaggiare inquina molto. Ma si possono scegliere delle mete che si impegnano costantemente a ridurre il loro impatto ambientale. 5 mete in Europa da visitare durante le vacanze