Niente acciao green all’ex Ilva, il Consiglio di Stato annulla l’appalto
Il Consiglio di Stato ha respinto l’appello di Paul Wurth Italia contro l’annullamento dell’assegnazione dell’appalto per il progetto di acciaio green all’ex
Il Consiglio di Stato ha respinto l’appello di Paul Wurth Italia contro l’annullamento dell’assegnazione dell’appalto per il progetto di acciaio green all’ex
Parigi prosegue con le sue politiche ambientali e annuncia progetti come le strade-giardino e il modello città dei 15 minuti per una maggiore sostenibilità. Il confronto con l’Italia
Milano diventa sempre più green grazie a un piano di rilancio del verde pubblico: la città raddoppia gli spazi verdi. I benefici e le nuove aree verdi del comune meneghino
La Commissione Ue investe 7,3 miliardi nel 2025 per clima, AI e innovazione. Ecco come nel dettaglio saranno distribuiti i fondi Horizon tra transizione ecologica e digitale
Carlo Paris, consigliere d’amministrazione indipendente, è il nuovo ospite de “Il potere del dialogo”, la rubrica di QuiFinanza in collaborazione con WiP.
Dati Copernicus alla mano, aprile 2025 conferma un trend preoccupante. Ecco i dati sugli oceani, ghiaccio polare in ritirata e anomalie termiche diffuse in tutto il mondo
Enel, Ansaldo Energia e Leonardo fondano Nuclitalia per studiare le tecnologie nucleari avanzate e dare forma alla transizione energetica italiana con un progetto concreto e industrialmente
Dalla finanza verde all’intelligenza artificiale, dal gas naturale liquefatto all’idrogeno, la nuova diplomazia energetica plasma un ecosistema multipolare dove tecnologia,
Nuovi termovalorizzatori in Sicilia, pubblicata una gara d’appalto per la progettazione e l’avvio dei lavori: quanto costeranno e in quali città verranno costruiti
Negli ultimi vent’anni, le zone oceaniche caratterizzate da scarsità di nutrienti e da una biodiversità ridotta sono raddoppiate passando dal 2,4% al 4,5% della superficie marina
In Italia sono 6.979 i reati ambientali accertati dal 2015 al 2024. Il delitto più frequente è l’inquinamento ambientale, al secondo posto il traffico illecito di rifiuti
Cosa prevede l’accordo tra Italia e Norvegia sulle materie prime critiche: una mossa strategica che guarda al futuro dell’Europa e del sistema produttivo italiano
A Lendinara, in provincia di Rovigo, un’area contaminata da amianto è stata bonificata e trasformata in un impianto fotovoltaico da 4,1 MW, riducendo le emissioni di CO2. Ecco
Il 6 maggio è il Country Overshoot Day per l’Italia, un dato decisamente negativo per il nostro Paese. Cosa significa e cosa implica che sono finite le risorse naturali per
Bologna è la città più smart d’Italia, stando alla classifica Ey Smart City Index, in base al suo livello di transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale
Sviluppato un camion a idrogeno e a guida autonoma che potrebbe cominciare a operare lungo le rotte commerciali più trafficate: cosa cambia per il trasporto merci
Nel 2021-2022, il 59% delle imprese manifatturiere ha adottato almeno un’azione per ridurre l’impatto ambientale. Le grandi imprese e il Sud spiccano per investimenti
Ges, startup italiana, sta sviluppando una tecnologia innovativa che prevede l’uso dell’idrogeno e del manganese per superare le batterie al litio e sviluppare un nuovo
Le Bandiere Verdi 2025 di Legambiente premiano progetti sostenibili in montagna tra turismo e agricoltura. Ecco quali sono le regioni che ne hanno ottenute di più
Un gruppo di ricercatori italiani ha dato vita a un packaging bio con proprietà antibatteriche e antimicotiche, in grado di mantenere le fragole fresche fino a 12 giorni
Annunciate nuove linee di tram in diverse città italiane: non è un’operazione nostalgia, ma una scelta strategica per affrontare le sfide della mobilità urbana e green del
Fiera Milano ha annunciato due finanziamenti quinquennali da 10 milioni di euro strutturati come Sustainability-Linked Loan. per investimenti legati a obiettivi ambientali e sociali
L’Ue ha appena presentato un quadro semplificato e volontario per agevolare i finanziamenti verdi a favore delle piccole e medie imprese europee, e quindi anche italiane
Bari si riconferma il capoluogo di provincia con il miglior clima in Italia e si piazza al primo posto dell’edizione 2025 dell’indice del clima del Sole 24 Ore
Non basta stanziare miliardi di euro dal momento che la gestione efficiente del dissesto idrogeologico passa prima di tutto dalla buona amministrazione: cosa manca all’Italia
L’Italia migliora la gestione idrica grazie al Pnrr, ma senza nuovi investimenti dopo il 2026 rischia di tornare indietro. Perdite e crisi climatica aggravano il quadro
Ecco come il mercato dell’usato, cresciuto a 27 miliardi di euro, aiuta a risparmiare e ridurre l’impatto ambientale, promuovendo uno stile di vita più sostenibile
Con il suo club di investitori, Chiellini punta al green investendo in una startup spagnola che riesce a generare energia grazie ai microrganismi presenti nel terreno
Facile.it ha stilato la lista degli elettrodomestici che consumano più elettricità e calcolato quanto si può risparmiare acquistando un modello ad alta efficienza energetica
La stragrande maggioranza delle persone vorrebbe un maggiore impegno sul clima dei propri governi, ma questa maggioranza rimane silenziosa e inconsapevole