Quanto costa oggi l’energia elettrica? Prezzi aggiornati al 21/07/2025
Prezzo dell’energia elettrica oggi PUN (Prezzo Unico Nazionale) – prezzo base all’ingrosso Il PUN rappresenta il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica
Prezzo dell’energia elettrica oggi PUN (Prezzo Unico Nazionale) – prezzo base all’ingrosso Il PUN rappresenta il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica
Valore del PUN oggi Il valore del PUN (Prezzo Unico Nazionale) dell’energia elettrica per oggi, 14 luglio 2025, è pari a 119,76 €/MWh. Questo dato rappresenta il prezzo
In tutta l’Italia iniziano i blackout per il caldo: vediamo perché avvengono con sempre più frequenza e cosa succede agli elettrodomestici
Ultimo giorno per ottenere il bonus bollette 200 euro: bisogna presentare la Dsu entro il 30 giugno per ricevere lo sconto in bolletta
Perché i prezzi di luce e gas potrebbero scendere nei prossimi mesi: da cosa dipendono i costi in bolletta e quali dinamiche influenzano il mercato
Quali fasce prendere in considerazione per risparmiare in bolletta senza cambiare le proprie abitudini riguardo l’uso degli elettrodomestici
L’utile netto nel trimestre si è portato a 275,3 milioni di euro ed i ricavi sono cresciuti del 5,1%
Ecco quanto tempo bisogna conservare le bollette della luce, del gas e dell’acqua e come funziona esattamente la prescrizione per evitare di sostenere pagamenti inutili
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha approvato un’iniziativa che permetterà ai consumatori di avere maggiore chiarezza sulle offerte di luce e
Le auto elettriche da sole non tagliano le emissioni inquinanti. Anzi, se l’elettricità è prodotta da centrali a carbone, le auto a batteria sono più inquinanti di quelle
Le nuove tariffe elettriche riducono la bolletta di soli 14,8 euro annui, ma rispetto a 4 anni fa paghiamo di più: di quanto è aumentata la spesa per la luce per le famiglie?
La proposta dell’Arera prevede che in alcuni casi i clienti possano cambiare gestore con una procedura velocizzata: le aziende protestano, ma è una direttiva europea
Per le bollette di luce e gas, le offerte a prezzo fisso garantiscono stabilità ma presentano rischi come rinnovi poco trasparenti e penali per il recesso anticipato
Il decreto offre un’opportunità per Pmi di investire in impianti fotovoltaici e rinnovabili in modo da ridurre la loro dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali
L’inclusione dell’energia eolica nel calcolo del Pil italiano potrebbe valorizzare le risorse rinnovabili e il settore digitale, con potenziali benefici economici e
Ecco qual è la giusta temperatura per impostare il termostato in modo tale da risparmiare sulle bollette, ridurre i consumi e mantenere la casa a una temperatura ideale
Il ddl nucleare arriva in Cdm tra divisioni politiche e rinvii. Il Governo spinge su nuovi impianti e incentivi, mentre il decreto energia attende un via libera più incisivo
Le bollette di luce e gas più care in Italia interessano la Sardegna e l’Emilia-Romagna, con il dato generale che segna tuttavia una netta riduzione di spesa rispetto al 2023.
I Paesi Baltici si sganciano dalla rete russa e si connettono all’Europa, chiudendo una dipendenza storica e rafforzando la propria autonomia energetica
Il 2025 porta rincari sul gas, con bollette più alte e cittadini e aziende in difficoltà. L’Unione Europea punta a scollegare i prezzi di energia elettrica e metano.
Idrogeno, quale futuro per le auto? I progetti delle case automobilistiche più interessanti.
Aumentano i prezzi di luce e gas e, di conseguenza, cresce l’importo in bolletta per gli utenti e le famiglie in Italia: ma di quanto? La simulazione.
Con le nuove regole dell’Arera, gli operatori si sono riorganizzati per eliminare la pratica del call center aggressivo
Secondo uno studio della Commissione europea, l’Italia è tra i Paesi Ue con i prezzi dell’energia più alti, anche per via delle tasse elevate
Guida alla bolletta energetica: le differenze di tariffa tra residenti e non residenti per luce e gas
Giorgia Meloni afferma che l’Italia è all’avanguardia nella fusione nucleare ma in realtà nel nostro Paese ci sono pochi progetti di ricerca dalla portata limitata
Le pompe di calore rappresentano una soluzione chiave scelta dall’Unione europea al fine di ridurre le emissioni di CO2, un obiettivo cruciale per il continente
A ottobre le lancette si spostano per il cambio dell’ora solare. Ecco quando, perché si cambia alle 3 di notte, e cosa aspettarsi dall’ora solare
La chiusura della centrale di Ratcliffe-on-Soar segna la fine di un’era, il Regno Unito è il primo tra i Paesi del G7 ad abbandonare definitivamente il carbone
Continua a crescere l’inflazione, che a luglio arriva all’1,3% su base annua: tutti gli aumenti più significativi dell’ultimo mese